L'infermiere è l'operatore sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica.
L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria.
Tratto dal D.M. 739 del 1994
L'infermiere:
partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;
pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico;
garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico - terapeutiche;
agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali;
per l'espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero -professionale.
Tratto dal D.M. 739 del 1994
L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa (articolo 2 del Codice Deontologico dell'Infermiere).
La responsabilità dell'infermiere consiste nell'assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo (articolo 3 del Codice Deontologico dell'Infermiere).
L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona (articolo 4 del Codice Deontologico dell'Infermiere).
data e commissioni.
date appelli A.A. 2018/19
Obsolescenza del tirocinio clinico